Seleziona una pagina
TONIN 360 Featured Tonin Rolando

L’idea

Il progetto di sviluppo di questa nuova piattaforma software nasce nel 2016 dopo aver esplorato le potenzialità di Azure, il cloud di Microsoft.

La possibilità di accedere ad un database SQL Server e ad un repository di files da qualsiasi parte del mondo ci si trovi, h 24 e 7/7, utilizzando un qualsiasi dispositivo (Workstation, notebook, smartphone) con l’unico vincolo di avere a disposizione una connessione internet attiva, apriva un vasto orizzonte di possibilità per chi fino ad allora era abituato a lavorare in LAN e/o in VPN.

E’ nata, quindi, una sfida personale nel realizzare un Gestionale Documentale non più basato su un database SQL Server e su un File Server accessibili in LAN, bensì una nuova piattaforma basata su Cloud e utilizzabile da più Device.

Progettazione Infrastrutture

Nell’ambito della progettazione di Infrastrutture pubbliche, che costituisce il mio core business, non è pensabile l’utilizzo di un’interfaccia basata semplicemente su browser ma il software deve essere integrato ed interagire con gli applicativi di uso quotidiano, quali ad esempio: Microsoft Office e Autodesk AutoCAD.

BIM e Norme UNI

Con l’emanazione delle Norme UNI 11337 e del D. M. 560/2017, cosiddetto “Decreto BIM”, è subentrata un’ulteriore complicazione in fase di sviluppo del software, ovvero la rimodulazione del processo di sviluppo del progetto in ottica BIM, al quale il Gestionale Tonin 360 in corso di sviluppo doveva necessariamente adattarsi per non essere già obsoleto ancora prima della sua pubblicazione.

È subentrata, quindi, la necessità di integrare il software con altri applicativi tipici della progettazione BIM, quali ad esempio i seguenti prodotti del mondo Autodesk: Civil3D, Dynamo, Revit e Naviswork.

Ma lo sforzo maggiore è stato ed è quello di realizzare una piattaforma Cloud non costituita da un semplice repository organizzato di documenti ed elaborati, bensì un vero e proprio CDE (Common Data Environment) o AcDAT (Area di condivisione dei DATi), che rispecchi le specifiche UNI 11337 e sia in grado di interagire direttamente con questi applicativi di terze parti.

Esistono in commercio alcune piattaforme software che fanno già questo lavoro più o meno egregiamente. Mi riferisco a BIM 360 (Docs-Design) di Autodesk e ProjectWise di Bentley.

Se però provate a fare una valutazione economica del costo annuo, in termini di sole licenze d’uso, per l’implementazione e manutenzione, vi renderete conto che questa soluzione diviene assolutamente proibitiva per piccoli studi professionali e società di progettazione che non si chiamino, ad esempio, Italferr.

In realtà esistono altre piattaforme decisamente più economiche, come ad esempio usBIM di ACCA. Ma queste si basano unicamente su un’interfaccia Web, accessibile da browser, che risulta ottimale per chi sviluppa modelli ed elaborati all-incluse in un unico file.

Diventa complicata da adottare per chi quotidianamente si dibatte tra Xref (Xrif), documenti condivisi, gestione delle revisioni, eccetera.

TONIN 360 Schermata Tonin Rolando

L’alternativa: TONIN 360

La Pubblica Amministrazione (PA), ai sensi e per gli effetti del DM 560/2017, dovrebbe dotarsi di proprie piattaforme CDE (AcDAT), e renderle usufruibili agli stakeholders (tra i quali i progettisti). Al fine di poter gestire l’intero ciclo di vita di un’opera pubblica, dalla realizzazione alla manutenzione, alla dismissione e smaltimento.

Sulla possibilità che questo possa realmente avvenire nel prossimo decennio, nutro forti dubbi e perplessità.

Per tale motivo, necessitando nel frattempo di uno strumento che sopperisca alla carenza della PA, ho sviluppato TONIN 360. Una nuova piattaforma software, scritta interamente dal sottoscritto in C# (durante la notte e nei week-end, poiché di giorno mi occupo interamente di progettazione di infrastrutture) e caratterizzata da:

  • Interfaccia utente (UI) multipla: browser (basato su Chromium), App Desktop, Plug-In nei suddetti software di terze parti, App IOS e Android per Smartphone.
  • Archiviazione dei dati e files su piattaforma cloud Microsoft Azure (SQL Azure DB e Cosmos DB per i dati, Azure Blob Storage Service per i files, Azure Logic Workflow e Azure Function per flussi approvativi e triggers di notifica). Trattasi, quindi, di servizi scalabili a seconda del carico di lavoro, che non richiedono l’implementazione e la manutenzione di Virtual Machine.
  • Accessibilità con credenziali personali e gestione dei permessi tramite ruoli.
  • Gestione documentale e di modelli BIM (file proprietari e/o IFC) con archiviazione automatica delle versioni e revisioni su Cloud, upload/download direttamente all’interno degli applicativi di lavoro, archiviazione e consultazione dello storico.
  • Archiviazione per commessa secondo una struttura di cartelle logiche modificabile secondo le proprie esigenze aziendali.
  • Possibilità di associare PDF a documenti/elaborati per una loro rapida consultazione dello stato di avanzamento e del rispettivo contenuto.

Stay Tuned

Visita il Blog per rimanere aggiornato sulle ultime novità, avere maggiori dettagli, particolarità di progettazione della piattaforma, criticità emerse e risolte durante lo sviluppo di TONIN 360.

Share This